Segnaliamo l’articolo: Designing a High Impact World Café Using the Maieutic Approach (IAF Global Flipchart), scritto da A. Panzavolta, ispirato da T. Durnford
Form_Attiva ha preso parte all’organizzazione e gestione del percorso formativo Autoscuola della Partecipazione, rivolto a 180 funzionari e dipendenti della R.E.R. Un percorso che ha richiesto 1 anno e mezzo di lavoro con l’ambizione di generare un effetto domino sulla comunità e diffondere il potere della facilitazione nelle pratiche quotidiane. Cdpp e Autoscuola della Partecipazione hanno ottenuto il premio Platino dell’international Facilitation Impact Award 2020- IAF.
Guarda il video della premiazione
100 Condomini per il clima: processo di consensus building per sostenere i proprietari/inquilini/amministratori dei condomini nel realizzare interventi di efficientamento energetico – progetto Feasible, Horizon 2020 – Parma
PASSO: PAtto di Sviluppo StrategicO per le imprese dell’Unione del Sorbara. Raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, a incentivare la rete relazionale e lo scambio di buone pratiche tra le imprese locali. Tre livelli:
SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA PER LE IMPRESE; LA PLASTIC FREE; INCENTIVI E BENEFICI ECONOMICI ALLE IMPRESE.
I laboratori sono in corso di svolgimento con modalità on-line
Percorso partecipativo per la riqualificazione della ex-casa del custode a Cavezzo (Mo) – 14/7/20 Passeggiata e Lab. interattivo e 28/7/20 Lab. finale
RussImmagina, in collaborazione con Eubios :
_Ripartiamo dalla stazione: generare idee e sperimentare usi temporanei favorendo la rigenerazione dell’area della stazione
_Russi laboratorio 2030: percorso partecipativo per la redazione del P.U.G. del comune di Russi . I laboratori sono in corso di svolgimento in presenza
Felino-ON: percorso partecipativo online ed in presenza per l’elaborazione del nuovo piano urbanistico, in collaborazione con Ubi Urbs/Collettivo Urbanistica. Sono in corso di svolgimento attività online: questionario, focus group, gruppi FB, mappe online
Come è stata l’Autoscuola della partecipazione? Guarda il video!
AUTOSCUOLA DELLA PARTECIPAZIONE – IMPARARE FACENDO INSIEME: corso blended learning per 130 operatori pubblici di enti locali e per 50 dipendenti della Regione Emilia-Romagna sulla partecipazione ”
CONSULTATE i documenti del corso formativo e i video del SECONDO e TERZO appuntamento.
La Comunità di pratiche partecipative e l’Autoscuola della partecipazione – R.E.R., sono stati selezionati trai i progetti vincitori del Facilitation Impact Award 2020 by the International Association of Facilitators
CORSO CO-PROGETTAZIONE SISTEMICA GENERATIVA
Il processo di co-progettazione in tutte le sue fasi, dalla definizione dello scopo comune al lancio dell’idea progettuale. Modalità blended-learning
Il corso riconosce crediti per gli iscritti all’Ordine Architetti
GUARDA IL VIDEO DELL’OPEN DAY DI PRESENTAZIONE DEL CORSO
CONSULTA IL PIANO FORMATIVO E LE SCHEDE DEI DOCENTI
CHIUSA EUROPE SAY ON AI: una consultazione online sull’Intelligenza Artificiale (I.A.) per coinvolgere chiunque, ovunque e ogni volta che preferisce. Organizzata per conto del Danish Board of Technology.
Leggi l’articolo di Repubblica: Il 42% degli italiani teme effetti intelligenza artificiale.
Processo di negoziazione, per conto dell’Istituto di Ecologia Applicata di Roma, di dialogo con gli stakeholder per mitigare il conflitto sulla presenza del lupo nella Provincia di Grosseto, favorire la coesistenza tra persone e grandi carnivori e attivare azioni potenziali per l’ufficio locale della Regione Toscana. Leggi l’articolo su BlogMediazione
NEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWS
Segnaliamo:
- Il progetto CDPP e Autoscuola della partecipazione sono stati selezionati trai i progetti vincitori del Facilitation Impact Award 2020 by the International Association of Facilitators
- Remote design still has big problems. Here’s how we fix them. The results of the event (7/5/20) by IxDA Berlin, more than 500 participants from all over the world
- il progetto partecipativo pilota “Paesaggio e rischio” organizzato dalla R.E.R. con il contributo di Genius Loci.
Come coinvolgere attivamente una comunità resiliente per prendere decisioni: LEGGI LA RICETTA – LASAGNE RESILIENTI