L’ascolto, la partecipazione e la valorizzazione delle diversità all’interno dei gruppi , così come la mediazione dei conflitti, sono parte di un approccio che va “seminato”, per entrare a far parte delle pratiche di lavoro di singoli e di gruppi. Per questo proponiamo percorsi di formazione e di sviluppo delle risorse umane che, unendo gli aspetti teorici alla nostra esperienza professionale, offrono un’ampia gamma di tecniche da applicare nel settore professionale pubblico, privato, accademico sperimentale e di ricerca e la dove si pone la necessità di compiere scelte strategiche e condivise.
Una formazione che mette in luce e aiuta i nostri clienti a comprendere chi coinvolgere e attraverso quali livelli di partecipazione; come strutturare l’interazione, affinché sia limitata nel tempo e finalizzata a risultati concreti, come motivare il gruppo, quali esiti possiamo aspettarci da percorsi di tipo partecipativo o negoziale e come gestire il “dopo partecipazione”.
L’offerta formativa prevede ampi moduli che interessano le più innovative tecniche di ascolto attivo, comunicazione non violenta, coinvolgimento e partecipazione, nonché di deliberazione collettiva, tra cui: interviste individuali e multistakeholders, questionari di indagine, colloquio maieutico, Focus Groups, Brain Storming, Problem Solving, European Awareness Scenario Workshop, Open Space Technology, Electronic Town Meeting, Planning for real, Tavoli di confronto creativo, World Café, Camminate esplorative, Consensus Workshop, ORID, Visual design.
I percorsi di formazione sono rivolti a amministratori, tecnici, professionisti, cittadini e studenti relativi alle modalità di implementazione di progetti di ascolto e urbanistica partecipata.
Abbiamo realizzato percorsi di formazione per: Comune di Reggio Emilia, Forum Solidarietà Parma, Fondazione Color Your Life (Dreamer School), ONG ProgettoMondo Mlal, Università degli Studi di Firenze, Politecnico di Milano, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Università degli Studi di Bologna, Scuola di Alt(r)a Amministrazione, Comune di Modena, Comune di Parma, Comune di Scandiano (RE), Comune di Busseto (Pr), Comune di Langhirano (Pr), Sezione comunale del Partito Democratico di Santilario d’Enza (Re), Movimento 5 Stelle Modena, Forum dei cittadini di Foligno, Associazione Dar Voce (RE), Forum Solidarietà Parma, Comune di Cusano Milanino (MI), Comune di Casalgrande (RE), Area Servizi Sociali Unione Colline Matildiche (RE), AUSL di Reggio Emilia, AIDO Romagna, Regione Emilia Romagna, Università delle Persone – comunità di apprendimento Enzo Spaltro presso Toyota (Bo), Comune di Russi.