FORM_ATTIVA è un progetto di Marco Aicardi e Andrea Panzavolta che mette al centro il tema della comunicazione non violenta e del lavoro in gruppo attraverso alcune tra le più innovative tecniche di coinvolgimento, partecipazione e mediazione, nonché di costruzione e condivisione di progettualità innovative nel lavoro di gruppi e organizzazioni complesse.
FORM_ATTIVA gestisce percorsi partecipativi e meeting utilizzando strumenti online per l’engagement e per il lavoro in gruppo a distanza.
FORM_ATTIVA avora per aumentare l’efficacia dei gruppi di lavoro in ambienti aziendali, scolastici e accademici e nelle pubbliche amministrazioni attraverso l’individuazione di processi volti a migliorare la qualità delle relazioni umane e affrontare i conflitti che queste spontaneamente generano, per attivare l’intelligenza collettiva nell’analisi dei problemi e nella ricerca di soluzioni comuni.
FORM_ATTIVA propone un approccio che permette attraverso l’adesione di tutti gli interessi in gioco di considerare le posizioni di partenza come un possibile contributo per individuare e attivare nuove modalità di apprendimento attraverso la creatività collettiva.
È urbanista pianificatore freelance. Ha lavorato dal 2005 al
2007 presso la Provincia di Venezia e il COSES VE (Centro per la ricerca e la formazione), come
principale responsabile del processo di partecipazione per la redazione del PTCP di Venezia; dal
2007 al 2011 è stato consulente presso la Cooperativa Architetti e Ingegneri Urbanistica
(CAIRE-Urbanistica) come responsabile delle pratiche di pianificazione partecipata e in ambito
HR.
Andrea si occupa di ideare, progettare, condurre percorsi di coinvolgimento e condivisione delle
scelte e di co-progettazione delle strategie nel settore pubblico e privato.
Andrea svolge attività di ascolto sociale, mediazione dei conflitti, facilitazione eventi,
project management, pianificazione urbanistica ambientale e strategica, gestione risorse umane,
formazione, emersione delle idee, ideazione campagne di comunicazione e progettazione grafica,
risoluzione dei conflitti e crescita motivazionale di gruppi di lavoro, con particolare
riferimento all’uso di tecniche di empowerment, Comunicazione Non Verbale, Comunicazione Non
Violenta e di approccio maieutico. Dal 2019 è membro dell’International Association of
Facilitators Certificate Number e iscritto al IAF Mentoring Programme 2020.
È un “esperto di relazioni umane”, facilitatore e mediatore
in pratiche di ascolto, svolge la propria attività professionale da oltre quindici anni è stato
socio della Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia (CAIRE-Urbanistica), come
responsabile dell’area tematica Ascolto e Partecipazione.
Dall’aprile 2010 è coordinatore della Casa Albergo Comunale “Domenico Prampolini” di Reggio
Emilia per conto della Cooperativa Sociale “Dimora d’Abramo” e dal 2013 del progetto SPRAR
(Servizio per la Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Comune di Reggio Emilia.
Ha curato, insieme a Vito Garramone, due volumi “Paradise l’OST? Spunti per l’uso e l’analisi
dell’Open Space Technology” e “Incontri democratici cittadini del terzo tipo. Spunti per l’uso e
l’analisi dell’Electronic Town Meeting” (entrambi per Franco Angeli editore), raccolte di saggi
critici che propongono uno sguardo interdisciplinare sulle modalità di utilizzo di questi
strumenti per la progettazione partecipata, mettendone in luce potenzialità, criticità e
possibili evoluzioni.
Nel 2011-13 è stato socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana
per la Partecipazione Pubblica.
Gerardo de Luzenberger (GeniusLoci)
Fabio Ceci (Nord progetti Parma)
Simone Forte (Studio Forte)
Andrea Farioli (SempliceMente)
Vito Garramone
Associazione IncontrArti Modena
Spazio Erre Mo
Irene Valbonesi
Associazione Donne Medico MO
Forum Solidarietà Parma
Ass.Darvoce RE
Scuola Parentale Montessori Modena
Elisa Soncini
Manuel Vaccari
Irene Goldoni
Erica Raimondi
O.A.P.P.C di Modena
Zoé Teatri
Gianluca Gambatesa
Marco Ossani
Walter Sancassiani (Focus lab)
Rossella Fava
Peter Bury
Gianluca Ruotolo
Danish Board of Technology
Manuela Ferrari_lo spazio
Silvia Bonomi
Elvio Raffaello Martini_BuonAbitare
Tiziana Squeri (EuBios)